Chi siamo
EMEV S.r.L.
Lavorazioni meccaniche su alluminio
BENVENUTI IN EMEV S.r.L.
EMEV S.r.L. è la scelta ideale nel campo delle lavorazioni meccaniche su profili di alluminio.
EMEV S.r.L. da più di Quarant’anni cerca di soddisfare le richieste dei clienti nella lavorazione dell’alluminio in generale, con specializzazione nel campo degli estrusi. Fresatura su 5 assi, piegatura a matrice fissa o a raggio variabile, incisioni in rilievo e saldatura.
Queste alcune delle lavorazioni eseguite da EMEV S.r.L. grazie ad un parco macchine di ultima generazione.
Propedeutico a tutto ciò è il taglio a misura, lavorazione quest’ultima, fondamentale per la preparazione dei pezzi che successivamente subiranno le specifiche lavorazioni.
Professionalità
Tecnici altamente specializzati
Consulenza
Forniamo soluzioni
Qualità
Presupposto assoluto
Specialisti nella lavorazioni meccaniche di alta precisione su profili di alluminio
Operiamo all’interno di 3000 mq coperti, oltre a 2000 mq per il carico e lo scarico delle merci. Un’ottima conoscenza delle matrici di estrusione e dei trattamenti superficiali(ossidazione, verniciatura, etc.) completano il servizio che la EMEV S.r.L. è in grado di fornire ai clienti, anche nelle fasi più delicate, come la progettazione di nuovi prodotti.

I profilati estrusi in alluminio rappresentano un materiale versatile e richiesto in diversi ambiti industriali, grazie alla loro leggerezza, resistenza alla corrosione e capacità di essere lavorati con elevate tolleranze. La lavorazione meccanica di precisione su questi componenti è un processo critico che garantisce prestazioni ottimali, soprattutto in settori come l’industria del mobile, l’illuminotecnica e altri comparti industriali.
Caratteristiche dei profilati in alluminio
I profilati estrusi in alluminio sono ottenuti attraverso un processo di estrusione a caldo, che consente di creare sezioni complesse con spessori ridotti. Questi materiali offrono vantaggi unici:
-
Leggerezza: Ideali per applicazioni dove il peso è un fattore critico (es. strutture mobili o sistemi di illuminazione).
-
Resistenza alla corrosione: Adatti a contesti esposti a umidità o agenti chimici.
-
Adattabilità: Possono essere sagomati, forati o uniti a componenti metallici o polimerici.
Lavorazioni meccaniche di precisione
Per soddisfare le esigenze di settori come l’illuminotecnica o il mobile, è necessario intervenire sui profilati con tecniche che garantiscono tolleranze millimetriche. Le fasi principali includono:
-
Taglio e sagomatura: Utilizzo di macchine a controllo numerico (CNC) per ottenere lunghezze precise o geometrie complesse.
-
Foratura e fresatura: Creazione di alloggiamenti per viti, connettori oletti o superfici di contatto.
-
Assemblaggio: Unione di più profilati tramite saldatura, incollaggio o sistemi di fissaggio meccanico.
-
Superficiali: Levigatura o anodizzazione per migliorare l’estetica o la resistenza.
Applicazioni nell’industria del mobile
Nel settore del mobile, i profilati lavorati sono impiegati per:
-
Strutture portanti: Sostegni per tavoli, mensole o sistemi di organizzazione modulare.
-
Componenti decorativi: Profili per cornici, cornici per specchi o elementi di design.
-
Sistemi di movimentazione: Guide per cassetti o ante scorrevoli, dove la precisione garantisce fluidità e durata.
Ruolo nell’illuminotecnica
L’illuminotecnica sfrutta i profilati in alluminio per:
-
Corpi illuminanti: Strutture per faretti, plafoniere o sistemi lineari, dove la lavorazione precisa permette l’allineamento ottimale di LED e ottiche.
-
Dissipazione termica: La fresatura di alette o canali interni migliora il raffreddamento dei componenti elettronici.
-
Personalizzazione: Tagli mirati per adattare i profilati a progetti architettonici o design d’autore.
Impieghi in altri settori industriali
Oltre ai comparti citati, i profilati lavorati trovano applicazione in:
-
Automazione industriale: Guide per robot o sistemi di trasporto.
-
Aerospaziale: Componenti leggeri per strutture aerodinamiche.
-
Elettronica: Alloggiamenti per circuiti stampati o dissipatori di calore.
Tecnologie e innovazioni
L’evoluzione delle lavorazioni meccaniche è trainata da:
-
Macchine CNC ad alta velocità: Riducono tempi di produzione e migliorano la ripetibilità.
-
Software di simulazione: Ottimizzano i processi prima della fase fisica, minimizzando errori.
-
Materiali compositi: L’integrazione di polimeri o leghe speciali amplia le possibilità d’uso.
Conclusione
Le lavorazioni meccaniche di precisione su profilati in alluminio sono un pilastro per settori come il mobile, l’illuminotecnica e l’industria in generale. La combinazione di tecnologie avanzate, materiali performanti e competenze specializzate consente di realizzare componenti funzionali, esteticamente raffinati e adatti a contesti diversificati. In un mercato sempre più orientato alla sostenibilità e all’efficienza, queste soluzioni rappresentano un’opzione strategica per chi cerca innovazione e affidabilità.